I buoni pasto sono tra i benefit aziendali più apprezzati, e garantiscono vantaggi importanti sia alle aziende che ai dipendenti. Per questo motivo, quando si parla di migliorare la strategia di welfare aziendale, i ticket per il pranzo sono sempre tra i primi elementi a essere considerati. Tuttavia, qualche azienda potrebbe avere dei dubbi sulla scelta tra i classici buoni pasto cartacei e i più moderni buoni pasto elettronici: vediamo insieme quali sono le differenze tra le diverse tipologie e quali i vantaggi e gli svantaggi.
La differenza tra buono pasto elettronico e buono pasto cartaceo
Un tempo i buoni pasto erano unicamente quelli cartacei, riuniti tipicamente in un blocchetto prestampato. Da alcuni anni sono però diffusi i buoni pasto elettronici, un’alternativa più moderna che presenta indubbi vantaggi. Se il ticket cartaceo si presenta semplicemente come un rettangolo di carta o di cartoncino, il buono pasto elettronico può presentarsi in due formati. Può trattarsi di una tessera fisica, ovvero di una card da inserire in un lettore al momento dell’utilizzo, oppure può trattarsi di un’app da utilizzare mediante smartphone o mediante tablet. In alcuni casi, i buoni pasto in formato card e app sono affiancati per permettere all’utente di utilizzarli nella forma preferita.
Il vantaggio fiscale del buono pasto elettronico per l’azienda
Nella scelta tra buono pasto elettronico e cartaceo risulta davvero difficile trovare dei vantaggi a favore del secondo, che risulta ormai un formato obsoleto e meno vantaggioso per diverse motivazioni che approfondiremo tra poco.
Le stesse aziende abituate a usare i ticket cartacei dovrebbero infatti passare quanto prima ai buoni pasto elettronici, i quali riservano tanti vantaggi, di diversa natura, a partire da quelli fiscali. Va sottolineato a questo proposito che entrambe le tipologie di ticket sono esentasse fino a una certa soglia, la quale però è stata impostata in modo diverso dalle ultime regole, proprio per incentivare l’uso dei mezzi elettronici: i buoni pasto cartacei presentano attualmente la soglia di esenzione fiscale fissata a 4 euro giornalieri, mentre per i buoni pasto elettronici tale soglia è fissata a 8 euro (va detto che la differenza tra i due buoni è aumentata con le ultime modifiche normative, proprio per spingere ulteriormente in direzione delle card elettroniche e delle app).
Vantaggi dei buoni pasto elettronici al momento dell’utilizzo
I vantaggi dei buoni pasto elettronici non si limitano al campo fiscale. Esistono infatti altri ottimi motivi che dovrebbero rendere l’opzione elettronica particolarmente conveniente agli occhi delle aziende come a quelli dei lavoratori.
1. Maggiore praticità
L’utilizzo dei buoni pasto elettronici con le tessere o con le app è immediato e semplice; basta avere con sé uno di questi due strumenti per poter pagare comodamente i propri pasti.
2. Meno costi per l’azienda
Con i buoni pasto elettronici l’azienda può risparmiare, non solo a livello fiscale. Optare per i buoni in formato elettronico significa infatti poter eliminare le spese relative alla spedizione dei buoni in carta, nonché eliminare il tempo necessario per la loro distribuzione. Con i ticket elettronici è tutto automatico.
3. Minore impatto ambientale
La sostenibilità è sempre più importante, anche e soprattutto per le aziende. A dimostrazione del fatto che è possibile ridurre l’impatto ambientale di ogni tipologia di attività, anche per quanto riguarda la scelta dei buoni pasto c’è un’opzione più green: con il formato elettronico si risparmiano carta e inchiostri e si eliminano le emissioni relative alla distribuzione dei blocchetti.
4. Maggiore sicurezza
I buoni pasto possono essere rubati o smarriti. Nel caso dei buoni pasto cartacei non sarà né facile né veloce procedere con il loro blocco e con il loro rimborso. Nel caso dello smarrimento o del furto della card elettronica dei buoni pasto, invece, basterà una telefonata o un’email per bloccare immediatamente la tessera e impedirne l’utilizzo da parte di altre persone.
5. I vantaggi dell’app
I buoni pasto elettronici possono essere utilizzati in molti casi anche attraverso app, la quale può essere molto utile per trovare nuovi esercizi convenzionati. E se è facile dimenticare la tessera e i buoni cartacei, sono ben poche le persone che si dimenticano lo smartphone.
6. La possibilità di fare acquisti online
Con una card elettronica in cui caricare i buoni pasto è possibile effettuare anche acquisti online presso gli esercizi convenzionati, eventualmente anche per servizi di take away o di delivery.
7. Maggiore diversificazione della pausa pranzo
I fornitori che presentano buoni pasto elettronici possono contare tipicamente su una più vasta rete di esercizi convenzionati, così da garantire una maggiore diversificazione dei pasti, spesso anche su tutto il territorio nazionale (cosa che potrebbe essere particolarmente preziosa per chi lavora da remoto o comunque in mobilità).
Repas è un’azienda italiana che da oltre 35 anni rappresenta un partner affidabile e solido per la fornitura di buoni pasto e servizi di welfare rivolti ad aziende, liberi professionisti, partite Iva e pubblica amministrazione. Scopri subito tutti i vantaggi dei buoni pasto Repas.